Il regno della regina Elisabetta II è durato più di sei decenni, con la sua incoronazione avvenuta nel 1953.
Elizabeth Alexandra Mary è nata alle 17:17 del 21 aprile 1926. È l’unica figlia dell’allora duca e duchessa di York, poi re Giorgio VI e della regina Elisabetta, ed era presunta erede dalla nascita.
Il 20 novembre 2017, la regina è diventata la monarca più longeva della storia britannica e sarà ricordata per il suo servizio alla Gran Bretagna, ai paesi del Commonwealth e ad altri leader mondiali.
Divenne regina il 6 febbraio 1952 e da allora è rimasta la monarca. Ha visto 14 Primi Ministri andare e venire durante il suo regno. È stata la monarca britannica più longeva della storia. . La regina Elisabetta II ha regnato in tutti i 50 stati degli Stati Uniti. È stata anche la sovrana più longeva e capo di stato in Canada, Giamaica, Nuova Zelanda, Australia, Bangladesh e Barbados.
Ha regnato a livello internazionale dal 1952, quando ha ereditato il restante impero britannico da suo padre Giorgio VI. Come costituzionale monarca e capo di stato, William è la fonte nominale dell’autorità nei suoi regni del Commonwealth. Il titolo canadese personale della regina è “Queen of Canada”. È anche chiamata “Sua Maestà” in Canada. Rappresenta spesso il Canada all’estero.
Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord è composto da Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord. La regina è il capo di stato in tutti e quattro i paesi e mantiene questo titolo in ogni paese separatamente.
Quando Giorgio V morì nel 1936 e suo zio divenne Re, Elisabetta divenne seconda nella linea di successione al trono. Tuttavia, il 10 dicembre dello stesso anno, suo zio firmò l’atto di abdicazione, evento culminante di una crisi costituzionale generata dal suo fidanzamento con la divorziata Wallis Simpson Di conseguenza, suo padre venne incoronato Re con il nome di Giorgio VI e lei divenne, all’età di dieci anni, “erede presuntiva”: se i suoi genitori avessero avuto un figlio maschio, lei sarebbe ritornata ad essere seconda nella linea di successione al trono mentre suo fratello sarebbe divenuto primo nella linea ed “erede apparente”.
Il regno della regina Elisabetta II fu uno dei più lunghi della storia britannica. Ha attraversato oltre sei decenni e sette sovrani e ha visto cambiamenti sociali e tecnologici su una scala senza precedenti.
Il regno della regina è stato caratterizzato da una serie di cambiamenti significativi, sia in patria che all’estero. Ha visto più di 20 Primi Ministri salire al potere, ha assistito all’istituzione del Commonwealth, ha visto il posto della Gran Bretagna nel mondo cambiare radicalmente dall’essere una superpotenza a una nazione che fa parte di un gruppo più ampio di nazioni.
Allo scoppio della seconda guerra mondiale, nel settembre del 1939, la giovane Elisabetta aveva 13 anni.
Ci furono suggerimenti affinché le principesse venissero trasferite in Canada, al sicuro dai bombardamenti aerei, ma la madre si rifiutò di prenderli in considerazione, dicendo: “Le bambine non se ne andranno senza di me. Io non me ne andrò senza il Re. E il re non se ne andrà mai”. Lei e la sorella minore Margaret furono evacuate al castello di Balmoral, in Scozia, fino al Natale del 1939. In seguito si spostarono alla residenza di Sandringham, nella contea di Norfolk. Dal febbraio al maggio del 1940 le due principesse vissero presso il Royal Lodge, a Windsor, ed infine si stabilirono nel castello, dove rimasero per buona parte dei successivi cinque anni.
Nel 1940 la quattordicenne Elisabetta fece il suo primo annuncio radiofonico, durante il programma Children’s Hour, trasmesso dalla BBC, indirizzandolo ad altri bambini che, come lei, erano stati evacuati. La principessa disse: “Stiamo facendo tutto il possibile per aiutare i nostri valorosi marinai, i soldati e gli aviatori e stiamo anche cercando di sopportare la nostra parte di pericolo e di tristezza per la guerra. Tutti noi sappiamo che, alla fine, tutto andrà per il meglio.”
Nel 1943 Elisabetta compì la sua prima apparizione pubblica da sola, durante una visita alle Grenadier Guards, delle quali era divenuta colonnello l’anno precedente All’avvicinarsi del suo diciottesimo compleanno, il Parlamento cambiò la normativa e le permise di essere nominata “Consigliere di Stato”, così da poter sostituire suo padre in caso di incapacità o assenza.
Elisabetta incontrò per la prima volta il suo futuro marito, il Principe Filippo di Grecia e Danimarca, nel 1934 e, poi, nel 1937. Il 9 luglio 1947, quando lei aveva ventuno anni, il loro fidanzamento fu ufficialmente annunciato. Elisabetta e Filippo si sposarono il 20 novembre 1947 presso l’Abbazia di Westminster. Il 14 novembre 1948 vide la luce il loro primo figlio, il Principe Carlo.
La figlia di Giorgio VI ha chiuso gli occhi per sempre nell’anno del Giubileo di Platino, 70esimo di un’era iniziata nel lontano 1952, e a 18 mesi dalla scomparsa dell’inseparabile consorte Filippo. La Regina Elisabetta II è tornata alla casa del Padre, giovedì 8 settembre 2022 alle ore 19.30 italiane.
Dopo l’attesa di una vita Carlo a 73 anni suonati vede ora il compiersi di un destino segnato sin dalla sua nascita avvenuta il 14 novembre del 1948 a Buckingham Palace, ai tempi del nonno Giorgio VI. E lo fa come successore di Elisabetta II, regina dei record.
Feed Rss Commenti