Colesterolo negli alimenti: quali sono i cibi che fanno bene e quelli invece assolutamente da evitare? Scopriamolo in questa semplice ed essenziale guida.
Tenere sotto controllo il livello di colesterolo nel sangue è essenziale per il tuo benessere fisico. Se le ultime analisi del sangue hanno evidenziato un valore superiore ai 240 mg/dl, si consiglia di stare particolarmente attenti all’alimentazione.
Una dieta sana ed equilibrata, associata ad una costante, seppur anche solo moderata, attività fisica, può aiutarvi a combattere il colesterolo e a recuperare un buono stato di salute.
Si tenga conto che l’ipercolesterolemia è una condizione che negli ultimi dieci anni è risultata particolarmente in crescita in entrambi i sessi e anche in ragazzi e ragazze molto giovani. Gli studi più recenti, nello specifico, testimoniano che circa il 38% della popolazione italiana ne soffre e questi dati non sono privi di implicazioni.
Talvolta il colesterolo è presente in livelli elevati anche in bambini molto piccoli: in tal caso, si tratta di una problematica di carattere ereditario e genetico.
Nel lungo periodo, infatti, un livello di colesterolo superiore ai 240 mg/dl può comportare gravi problematiche a livello di salute, come l’aterosclerosi e varie malattie cardiovascolari (tra cui infarto, ictus cerebrale).
Ma cosa è il colesterolo? Si tratta nella sostanza di un grasso, fondamentale per assolvere diverse funzioni nell’organismo. Esso, infatti, è coinvolto nel processo di digestione, così come consente la produzione di una buona dose di vitamina.
Favorendo la costruzione delle cellule, in particolare del sistema nervoso, è un grasso che gioca un ruolo importante per evitare malattie legate all’invecchiamento cellulare. Inoltre, garantisce la produzione anche di ormoni come il testosterone e gli estrogeni.
Ecco perché la sua presenza entro certi limiti è un elemento favorevole per la salute.
Quando, però, il livello di colesterolo presente nel sangue eccede determinati parametri, rischia di essere pericoloso per la salute del tuo organismo.
Le cause dell’ipercolesterolemia possono essere molteplici. Abbiamo già detto che molto è legato alla genetica, essendo presente anche in bambini molto piccoli: circa un bambino su 00 soffre di questo disturbo, proprio per questioni ereditarie. Inoltre, tale malattia può essere la conseguenza di altre patologie, come il diabete, o di problemi endocrini, come la tiroide.
Ma proprio perché tra le cause figura anche la dieta, il fumo e la scarsa attività fisica, puoi cercare di migliorare il tuo livello di colesterolo facendo molta attenzione a ciò che mangi, a quanto ti muovi e alle abitudini di vita. Una corretta alimentazione, associata ad una costante, seppur moderata, attività fisica (è sufficiente una leggera camminata di circa 30 minuti due volte a settimana), può dare miglioramenti importanti sul livello di colesterolo.
Qui di seguito troverai preziosi consigli sugli alimenti da assumere e su quelli da evitare per combattere l’ipercolesterolemia.
Feed Rss Commenti