Il dolore fianco sinistro lo possiamo intendere come quella serie di disturbi e patologie, dalle più banali alle più serie, che possono interessare vari organi e apparati del nostro corpo.
Insomma, comunicare al proprio medico “ho un doloretto al fianco sinistro” purtroppo vuol dire tutto e non vuol dire niente.
Cerchiamo allora di districarci tra le varie tipologie e le varie zone dove possiamo accusare un dolore fianco sinistro, in modo da avere una visione più chiara del disturbo da affrontare.
La vasta zona cosiddetta “del basso ventre” include i più vari organi o parti di essi, insieme ad apparati, ossa etc…
È bene pertanto iniziare a fare una prima macro-divisione: il dolore che proviamo è localizzato al fianco sinistro alto, oppure al fianco sinistro basso?
Questa prima semplice distinzione ci aiuterà a scremare i vari organi coinvolti, e quindi le varie patologie alla causa del disturbo.
Il dolore fianco sinistro che possiamo percepire nella zona appena sotto le costole, o nelle vicinanze, di cosa si tratta?
In questo caso possiamo concentrarci sugli organi che si trovano nella parte superiore dell’addome, quali la milza, parte del polmone sinistro, parte dello stomaco e dell’intestino crasso, il surrene e l’uretere sinistro, parte del fegato, il cuore e l’aorta (anche se questi ultimi tre in maniera abbastanza periferica).
Oltre agli organi, in questa zona troviamo inoltre le costole, i muscoli e i nervi intercostali, e ovviamente la pelle che riveste il torace.
Ora che abbiamo bene definito quali parti del nostro corpo sono implicate quando proviamo dolori addominali in alto a sinistra, possiamo descrivere i principali disturbi che possono causarli:
Ecco le principali patologie che potrebbero essere la risposta al dolore che provate nella parte alta del vostro lato sinistro dell’addome:
Veniamo ora all’eventualità che il dolore si concentri nella parte inferiore dell’addome: il cosiddetto mal di pancia localizzato a sinistra, oppure un dolore al basso ventre a sinistra, possono rientrare in questa casistica.
Gli organi situati in questa zona sono l’uretere sinistro, parte del rene sinistro e della vescica, il colon discendente e colon sigmoideo, e nelle donne le tube di Falloppio e l’ovaia sinistra.
Così come per la parte superiore, anche nella parte inferiore oltre agli organi elencati sono presenti vasi arteriosi e venosi, strutture nervose, i muscoli addominali e le ossa della cresta iliaca sinistra, oltre alla pelle che riveste il tutto.
Feed Rss Commenti