Sono tantissime le persone, sportive e non solo, che hanno a che fare con la frattura del gomito. Se vuoi sapere qualcosa di più in merito a questa problematica, non devi fare altro che proseguire con la lettura di questo articolo.
Quando si parla di frattura o di microfrattura gomito, si inquadra un infortunio davanti al quale è fondamentale non abbassare la guardia.
Entrando nel vivo delle peculiarità che caratterizzano la problematica, è il caso di ricordare che a essere coinvolte possono essere tutte e tre le ossa che compongono l’articolazione del gomito o solo una.
Si tratta, nello specifico, di:
La rottura del gomito può fare la sua comparsa a livello del capitello radiale, ma anche in corrispondenza dei condili omerali o della tuberosità ossea nota come epitroclea.
Nelle situazioni in cui a essere coinvolte sono almeno due ossa e queste ultime hanno segmenti non allineati, si parla per la precisione di frattura scomposta gomito. Quando, invece, le due parti dell’osso rimangono nella loro postazione, ci si trova davanti a una frattura composta gomito.
Feed Rss Commenti