Frattura-del-gomito

Cure e rimedi, Salute

Frattura del gomito: un infortunio cui prestare la massima attenzione

13 Mar , 2022  

Sono tantissime le persone, sportive e non solo, che hanno a che fare con la frattura del gomito. Se vuoi sapere qualcosa di più in merito a questa problematica, non devi fare altro che proseguire con la lettura di questo articolo.

Gomito rotto: tutto quello che devi sapere

Quando si parla di frattura o di microfrattura gomito, si inquadra un infortunio davanti al quale è fondamentale non abbassare la guardia.

Entrando nel vivo delle peculiarità che caratterizzano la problematica, è il caso di ricordare che a essere coinvolte possono essere tutte e tre le ossa che compongono l’articolazione del gomito o solo una.

Si tratta, nello specifico, di:

La rottura del gomito può fare la sua comparsa a livello del capitello radiale, ma anche in corrispondenza dei condili omerali o della tuberosità ossea nota come epitroclea.

Nelle situazioni in cui a essere coinvolte sono almeno due ossa e queste ultime hanno segmenti non allineati, si parla per la precisione di frattura scomposta gomito. Quando, invece, le due parti dell’osso rimangono nella loro postazione, ci si trova davanti a una frattura composta gomito.

Frattura gomito sintomi

Di cosa si parla quando si discute di frattura del gomito sintomi? Ecco i principali:

  • Insorgenza di dolore acuto che, nonostante il tempo, non diminuisce
  • Insorgenza di gonfiore
  • Palese deformità del gomito
  • Difficoltà di movimento

Da non dimenticare è anche la presenza di lividi, così come una sensazione di formicolio localizzata a livello dell’avambraccio. In alcuni casi, il sintomo appena ricordato riguarda anche le mani e le dita.

Diagnosi

Come si diagnostica la frattura a carico del gomito? In caso di sospetto, è necessario chiamare in causa un ortopedico esperto, che deve effettuare un esame obiettivo. Per arrivare a una formulazione definitiva della diagnosi, è sufficiente, nella maggior parte dei casi, eseguire una radiografia, concentrandosi ovviamente sul gomito. In alcuni casi, invece, bisogna considerare anche l’avambraccio.

Solo in eventualità rare, per arrivare alla diagnosi di frattura del gomito è necessario intervenire anche con la risonanza magnetica o con l’ecografia.

Trattamento

Come si tratta la frattura a carico del gomito? Dipende dalla situazione. Se, per esempio, si ha a che fare con una frattura composta, lo specialista può scegliere di prescrivere frattura gomito gesso.

Nelle situazioni in cui, invece, si ha a che fare con una frattura scomposta, il chirurgo ortopedico deve intervenire in maniera diversa. In questi casi, è necessario procedere a un riposizionamento delle ossa. Successivamente, si può ricorrere al gesso o alla stecca.

Nelle circostanze in cui si ha a che fare con un disallineamento delle ossa, il trattamento chirurgico della tipologia di frattura a cui stiamo dedicando queste righe può prevede il ricorso a viti, grazie alle quali è possibile mantenere le ossa nella giusta posizione.

Riabilitazione gomito fratturato

Cosa si può dire in merito alla frattura gomito tempi di recupero? Che, anche in questo frangente, le cose cambiano a seconda delle condizioni del paziente e della tipologia di frattura.

Un soggetto giovane e attivo che subisce una frattura composta del gomito completa – tenendo ferma la necessità di fare attenzione alle indicazioni mediche – il percorso di riabilitazione in un lasso di tempo compreso tra i 2 e i 3 mesi. Per una persona anziana, ce ne possono volere quattro.

Quando si presenta una frattura del gomito scomposta con molti frammenti, il recupero completo non arriva prima dei sei mesi. Nel momento in cui si ha a che fare con queste situazioni, è bene rammentare che non sarà più possibile, per il paziente, procedere al piegamento e all’estensione completa dell’articolazione.

Per ottimizzare il recupero, può rivelarsi necessario seguire sedute di fisioterapia. Ancora prima, sono necessari gli esercizi di mobilizzazione passiva.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *