Cause-indurimento-polpaccio

Approfondimenti, Salute

Indurimento polpaccio: quali sono le cause principali?

13 Mar , 2022  

Tutti conosciamo il polpaccio, anche se in realtà anatomicamente non è questo il nome corretto. Trattasi di una sporgenza posta nella zona superiore della parte posteriore della gamba e ha l’importante funzione di sorreggere il peso corporeo, per questo motivo deve essere sempre in ottima forma. Analizziamo oggi una problematica abbastanza diffusa, ossia quella relativa all’indurimento polpaccio.

Com’è composto il polpaccio?

Partiamo con la struttura di questa zona: il polpaccio è composto dal tricipite surale e soleo, due muscoli che gli conferiscono la caratteristica forma arrotondata lateralmente. Scendendo verso il basso, il tricipite della sura diventa sempre più sottile fino a congiungersi con il tendine di Achille, il quale termina poi con il calcagno.

Se guardiamo il polpaccio a partire dall’esterno, appena sotto l’epidermide troviamo un sottile strato di adipe, in effetti questa zona non è soggetta all’accumulo di grasso, tranne in casi particolari come obesità.

C’è poi il muscolo gastrocnemio, il muscolo soleo, tendini, nervi e vene. Se il grasso non è un problema per il polpaccio, c’è da sottolineare che esso è soggetto invece a problemi relativi alle vene proprio perché il compito di ogni elemento è collaborare per il sostenimento del peso.

Allo stesso modo è molto frequente la contrattura muscolare polpaccio e non è difficile accusare un affaticamento muscolare polpaccio. Le cause possono essere diverse, che sia un’attività sportiva intensa o l’avanzare dell’età, approfondiamo insieme questo argomento.

Polpacci duri

Torniamo all’argomento principale di questo articolo, ossia l’irrigidimento muscolare polpaccio. Si tratta di una contrattura di questa zona, che si presenta in particolar modo quando si pratica sport ma come abbiamo specificato, può verificarsi anche in altre situazioni.

Il polpaccio contratto è dovuto al fatto che questa area viene continuamente stimolata, infatti partecipa alla maggior parte dei movimenti del corpo e questa continua sollecitazione può essere affrontata con esercizi appositi.

Il polpaccio duro e gonfio rende impossibile eseguire anche le più semplici attività quotidiane e quindi è importante individuare la causa scatenante e intervenire subito.

Indurimento polpaccio: le cause

La prima problematica che avvertiamo in caso di indurimento polpaccio è il dolore, infatti quando esso è troppo sotto sforzo si infiamma e quindi risulta essere un polpaccio indolenzito. Tale condizione può verificarsi in qualsiasi regione del polpaccio a seconda dei movimenti che l’hanno provocata.

Infatti, nella maggior parte dei casi a provocare la contrattura è uno sforzo intenso o un movimento scorretto. Per chi pratica sport è fondamentale effettuare il giusto riscaldamento altrimenti anche in questo caso i muscoli possono subire un doloroso trauma.

Ancora, una postura scorretta mantenuta a lungo a cui poi seguono movimenti bruschi può essere un’altra causa dell’indurimento polpaccio. Sebbene il polpaccio dolorante sia considerato come una lesione lieve è importante non sottovalutarlo perché altrimenti si avvertiranno dei peggioramenti come strappi e stiramenti.

Indurimento polpaccio, cosa fare nel caso di una contrattura muscolare?

Non è difficile capire se siamo di fronte a una contrattura, infatti i sintomi principali saranno: gonfiore dovuto ovviamente al trauma, dolore polpaccio interno o esterno a seconda della zona colpita, infiammazione polpaccio se la condizione si protrae per più tempo e ciò impedisce la guarigione.

Come possiamo intervenire in maniera efficace per tornare in forma?

  • Innanzitutto, quando si verifica il polpaccio dolorante dobbiamo smettere di fare ciò che ha causato il problema e riposarci.
  • Se invece il problema non è occasionale ma si presenta di frequente è bene contattare il proprio medico che prescriverà farmaci che attenuano l’infiammazione fino a dissolverla del tutto e miorilassanti per recuperare il tono muscolare.

Un buon consiglio è anche quello di contattare un fisioterapista che in maniera mirata eliminerà velocemente il fastidio accelerando il recupero delle funzionalità. Esistono anche delle cure naturali molto salutari come un impacco di fanghi che può essere effettuato alle terme, o ancora un massaggio con arnica o creme all’aloe vera.

È comunque consigliabile contattare sempre un esperto perché ogni contrattura polpaccio è diversa e va affrontata nella maniera più idonea. Eliminare il dolore al polpaccio e il relativo gonfiore al polpaccio è molto importante per mantenere la muscolatura forte e in salute.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *