Percorso maratona di Roma
Percorso maratona di Roma – Non esiste posto più suggestivo per correre chilometri e chilometri come la splendida città di Roma, che con la sua storia e la sua arte ha fatto da sfondo ad un evento grandioso e toccante.
La partenza della maratona di Roma è avvenuta in corrispondenza dei Fori Imperiali; si è poi passati per l’Altare della patria, lo splendido Vittoriano che si erge su piazza Venezia; a seguire, i maratoneti hanno fatto tappa al Campidoglio, al Teatro Marcello, al Circo Massimo, per poi giungere alla Piramide Cestia.
Il percorso della maratona di Roma prevedeva poi di proseguire su via della conciliazione, verso la Basilica di San Pietro, per poi attraversare il Ponte Cavour e il Lungotevere. Dopo un primo passaggio in Roma Nord, i runners hanno proseguito verso Monte Antenne, per poi tronare in direzione del traguardo: Via del Corso, Piazza del Popolo, Piazza di Spagna, Piazza Navona, Piazza Venezia, Via dei Fori Imperiali e, infine, il Colosseo.
Grande partecipazione di moltissimi maratoneti italiani
Chi sono i top runners della maratona di Roma?
I vincitori delle medaglie Acea Run Rome The Marathon 2021, sopra le quali sono rappresentati i sampietrini, simboli delle strade della città di Roma, sono stati: nella gara maschile, il keniano Benjamin Kiptoo Kolum, e nella femminile, l’atleta etiope Kebede Megertu Alemu.
Di spicco è sta la prestazione del campione e ultra maratoneta Giorgio Calcaterra, orgoglio tutto italiano.
Chi è Giorgio Calcaterra
Giorgio Calcaterra è un altro degli atleti italiani ad aver percorso la maratona di Roma di quest’edizione. L’ultramaratoneta si è aggiudicato per tre volte il titolo di campione del mondo nella 100 km di ultramaratona e fra le sue gare migliori si possono sicuramente annoverare quelle del Passatore 100 km: Giorgio ha infatti vinto la gara per ben 12 volte consecutive.
Nell’edizione di quest’anno della Roma Marathon, Giorgio – pettorale numero 1 – ha concluso la gara piazzandosi 19esimo, quarto italiano dopo Palamini, Hajji e Vecchietti, con un tempo di 2:42:05.
Feed Rss Commenti