Come scegliere il miglior integratore per colesterolo e trigliceridi? Quali principi attivi deve contenere e quando è necessario assumerlo?
In commercio esistono molti integratori per abbassare il colesterolo, ma non sono tutti ugualmente efficaci. Gli ingredienti presenti in questi prodotti aiutano a combattere i sintomi provocati da colesterolo e trigliceridi alti, agendo sia sul colesterolo buono che su quello cattivo.
Tra i principi attivi solitamente presenti troviamo il riso rosso, la lecitina di soia e gli omega 3.
Gli integratori per ridurre colesterolo e trigliceridi sono prodotti naturali il cui utilizzo non costituisce alcun pericolo per la salute e non ha effetti collaterali gravi.
In questo articolo scopriremo come scegliere il miglior integratore per colesterolo, quali caratteristiche deve possedere e quando assumerlo.
Anche tu soffri di colesterolo e trigliceridi alti? Scopri in questa interessante guida quali sono i cibi da poter mangiare e quelli da evitare.
In Europa la principale causa di morte sono le malattie cardiovascolari, spesso conseguenza di alti livelli di colesterolo e trigliceridi.
Prendendo in considerazione i dati Italiani forniti dall’ISS, nella fascia d’età compresa tra i 35 e i 75 anni, circa il 22% delle persone soffre di ipercolesterolemia.
L’aumento dei livelli di colesterolo nel sangue può avere molte cause, tra cui:
Il colesterolo è una molecola organica prodotta dal fegato o introdotta con l’alimentazione, fondamentale per la sintesi di vitamina D e di alcuni ormoni, ma quando supera determinati livelli mette seriamente a rischio la salute.
Il colesterolo viene normalmente diviso in “buono” e “cattivo” in base alle lipoproteine che lo trasportano:
I trigliceridi sono delle molecole di grasso fondamentali, in quanto vengono utilizzate dall’organismo come riserve di energia; quando però il loro livello nel sangue aumenta oltre certi limiti, possono causare problemi cardiovascolari.
Feed Rss Commenti