Parodontite-cause-sintomi-e-rimedi

Denti e gengive, Salute

Parodontite: cause, sintomi e rimedi

9 Mar , 2022  

Se durante una visita dal dentista ci viene diagnosticata una parodontite, è importante affrontarla il prima possibile. Questa, difatti, è una tra le malattie dei denti più diffusa, soprattutto in età adulta (benché non manchino casi in età infantile).

Ecco perché è importante imparare sin dalla più giovane età come lavarsi i denti correttamente. In questo modo potremo prevenire l’avvento della parodontite, nota anche come piorrea. Potete utilizzare uno spazzolino elettrico o manuale. Se avete dubbi su quale sia il migliore tra i due leggete questo articolo.

Ma quali sono i sintomi? E quali le cure migliori? Scopriamolo insieme.

Cos’è la parodontite

La malattia parodontale, nota comunemente come parodontite, è un’infezione del cavo orale di origine batterica che prende nome dal parodonto, ovvero l’insieme di gengive, denti e ossa (tutte le strutture colpite).

Vale la pena specificare come non tutte le parodontiti sono uguali. Alcune, infatti, sono più gravi di altre: i danni, quindi, saranno differenti a seconda della gravità. Si può iniziare da una gengivite e si può arrivare, nei casi più seri, a perdere completamente il dente (o i denti).

Nonostante la parodontaopatia diffusa su scala internazionale, molte volte viene sottovalutata, specialmente nelle prime fasi.

Quali sono i sintomi e le cause della parodontite?

La parodontite è, lo abbiamo anticipato, tra la malattie dei denti e gengive più serie. La diagnosi certa viene fatta dal dentista a seguito di una visita accurata ma è possibile comprendere di avere a che fare con questa patologia già al comparire dei primi sintomi.

In merito a questi, non vanno sottovalutati dal momento che, con il passare del tempo possono solo andare a peggiorare.

Parodontite sintomi

sintomi tipici della parodontite sono diversi. Di seguito elenchiamo i principali:

  • le gengive sanguinano spesso;
  • i denti sono particolarmente sensibili al freddo e al caldo;
  • le gengive sono eccessivamente sensibili e doloranti;
  • le gengive si abbassano e di conseguenza i denti ci appaiono allungati;
  • i denti daranno la sensazione di muoversi e di cambiare posizione;

A farci sospettare la parodontite basta uno soltanto di questi sintomi. Alla comparsa è indispensabile contattare il nostro dentista di fiducia.

Parodontite cause

Quali sono le cause della parodontite? Queste possono indubbiamente essere di tipo soggettivo ma, in linea generale, è possibile individuarne tre.

  • igiene orale quotidiana scarsa o del tutto assente;
  • placca batterica accumulata nel cavo orale;
  • presenza di tartaro.

Tra tutte, comunque, la più importante è indubbiamente la prima.

Come prevenire la malattia parodontale?

Dal momento che buona parte della colpa dell’insorgenza della parodontite è da attribuirsi a cattive abitudini personale, le prime regole di prevenzione partono proprio da noi stessi. È bene, infatti:

  • dare la giusta importanza all’igiene orale quotidiana;
  • recarsi periodicamente dal dentista per sottoporsi ad una visita di controllo;
  • prestare la massima attenzione alla comparsa di eventuali sintomi.

Parodontite come si cura

Quando la parodontite, ormai, fa parte della nostra quotidianità, il desiderio più grande è quello di curarla per tornare a stare meglio. Ma qual è la cura migliore per questa malattia?

Tradizionalmente, la piorrea viene curata con l’utilizzo dell’antibiotico, di determinati farmaci e, a volte, di interventi chirurgici che prevedono, ad esempio, i trattamenti endodontici o le devitalizzazioni.

Le tecniche più moderne utilizzano il microscopio e il laser parodontale. Questi, infatti, sono gli strumenti che più di altri riescono a far regredire la patologia.

Le tecniche più tradizionali prevedono di partire da un’accurata pulizia delle tasche gengivali che dovranno essere “svuotate” dai batteri. Si tratta del curretage, perfetto nelle fasi iniziali della parodontite. La predetta chirurgia si utilizza, invece, nei casi più gravi ed avanzati.

Parodontite rimedi naturali

Nella cura della parodontite, quanto meno in quella palliativa, è possibile avvalerci di diversi rimedi naturali. Parliamo di prodotti come la salvia, la propoli, la betulla e l’aloe vera. Questi rimedi naturali andranno applicati direttamente sulle gengive doloranti.

Tra tutte, ad avere una maggiore caratteristica antinfiammatoria è la propoli. Ribadiamo che si tratta di rimedi che non eliminano la parodontite ma servono esclusivamente per alleviarne la sintomatologia.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *